VIOLANO MARMI SRL
Logo Violano Marmi
Logo madrepietra
Violano Marmi srl
Pietra di Apricena
Vai ai contenuti
Conosciamo le caratteristiche della nostra pietra di Apricena e i suoi possibili utilizzi.
BRONZETTO CONTRO FALDA
Le note varietà di pietre di Apricena, il Biancone, il Bronzetto, il Fiorito, il Serpeggiante, presentano vari colori, dal bianco avorio, al rossastro, al marroncino più o meno chiaro. Hanno impiego in ogni applicazione edile, urbano e nella scultura. La compattezza di alcune varietà rendono questo  materiale  idoneo all’impiego per esterni e per ambienti interni. Il Biancone, il Fiorito o il Bronzetto si presentano con una grana molto compatta e sono lavorati con specifici macchinari che permettono di ottenere finiture di alta qualità, come ad esempio il bocciardato, il rullato, il rigato o il puntellato. Queste sono le varietà più adatte ad un ambiente esterno per la loro composizione compatta e idonea agli agenti atmosferici che agiscono sul materiale. Al confronto di altri marmi e calcari, la pietra di Apricena durante i mesi invernali non risente degli effetti delle gelate, preservando per questo lo stato del luogo in cui è stata collocata.
Il Serpeggiante per il suo effetto decorativo, dovuto alle bande ondulate e colorate, viene utilizzato spesso per rivestimenti e lavorati. La finitura lucida restituisce la naturale bellezza di questa varietà molto apprezzata nell’arredo di interni e nei mercati esteri. Per le sue caratteristiche cromatiche, è molto apprezzato nell’interior design, per spazi interni, sia residenziali che commerciali. Dall’Europa, all’Asia, all’America molti edifici riportano esempi di utilizzo del Serpeggiante tagliato “contro-falda” per mostrare il caratteristico motivo a fasce che corre lungo tutta la lunghezza degli elementi, di qualsiasi dimensioni essi siano. Disponibile sia “a spessore”, che in lastre; quando utilizzato in lastre si facilita il montaggio in ambienti interni e riduce lo spazio occupato una volta installato. Dalle lastre (spesse solitamente dai 2 ai 3 cm) si ricavano moduli dalle dimensioni variabili, lasciando piena libertà al progettista che può ottenere qualsiasi disegno.
Torna ai contenuti